
Ascoltando vecchie canzoni
Questa è di un cantautore scozzese Ewan MacColl, un Compagno che ha composto canzoni meravigliose. Canzoni di lotta, politiche, d’amore, in definitiva un romantico come lo sono i Comunisti.
“cultura del lavoro … anche le canzoni servono la causa”:
My old Man
Sempre di Ewan MacColl questa è una delle ultime che ha scritto prima di morire, quando era malato (è una canzone d’addio, ma a testa alta):
The Joy of living
Addio, colline settentrionali, addio montagne
Brughiere e crinali pietrosi, rupi e cime, addio
Addio al Glyder Fach, al grande e freddo Scafell, al Suilven che porta le nuvole.
rocce riscaldate dal sole e il freddo del mare ghiacciato di Bleaklow
La neve e il vento e la pioggia di colline e montagne
I giorni di sole e il vento temperato e l’aria come vino
E tu bevi e bevi finché non sei ubriaco della gioia di vivere
Addio a te, amore mio, il mio tempo è quasi finito
Sdraiati tra le mie braccia ancora una volta finché non arriva il buio
Hai riempito tutti i miei giorni, hai tenuto a bada la notte, compagna carissima
Gli anni passano e se ne vanno con la velocità degli uccelli in volo
Le nostre vite come i versi di una canzone ascoltata tra le montagne
Dammi la tua mano e il tuo amore e unisci la tua voce alla mia
E canteremo del dolore, della sofferenza e della gioia di vivere.
Addio a voi, miei pulcini, presto dovrete volare da soli
Carne della mia carne, la mia vita futura, osso del mio osso
Che le vostre ali siano forti che i vostri giorni siano lunghi che il vostro viaggio sia sicuro
Ognuno di voi porta dentro di sé il dono dell’amore
Che vi porti luce e calore e il piacere di dare
Assaporate avidamente ogni nuovo giorno e il sapore della sua bocca
Non perdete mai di vista il brivido e la gioia di vivere
Portami in qualche luogo alto di erica, roccia e linga
Spargere la mia polvere e le mie ceneri, darmi in pasto al vento
Così che io possa essere parte di tutto ciò che vedi, dell’aria che respiri
Farò parte del grido del chiurlo e del falco in volo,
della lattifera blu e della drosera appesa ai diamanti.
Cavalcherò la dolce brezza che soffia tra i tuoi capelli
ricordandoti come abbiamo condiviso la gioia di vivere
******
Di Giorgio Langella 18 Luglio 2021
Canzoni che raccontano la Storia d’Italia, nona puntata: l’inizio della restaurazione (breve storia di una sconfitta e di un’utopia invincibile)
******
Di Giorgio Langella 11 Luglio 2021
Canzoni che raccontano la Storia d’Italia, ottava puntata: la strategia della tensione (tre stragi e due assassinii)
******
Di Giorgio Langella 4 Luglio 2021
Canzoni che raccontano la storia d’Italia, settima puntata: la strategia della tensione (da Piazza Fontana all’Italicus)
******
Canzoni che raccontano la Storia d’Italia, sesta puntata: la strategia della tensione (prima del 1969)
******
Canzoni che raccontano la Storia d’Italia, quinta puntata: la Resistenza
******
Canzoni che raccontano la Storia, puntata n. 4: le condizioni del lavoro. Quella della Resistenza sarà la prossima storia
******
“Canzoni che raccontano la Storia”, n. 3 su “Il lavoro uccide?” con Morti bianche, La Costruzione, Era bello il mio ragazzo, Uguaglianza, Lubiam…
E poi con Non finisce qui, Non mi scorderò di te (Per le vittime della ThyssenKrupp) e Il Bonzo
“Canzoni che raccontano la Storia” dell’Italia: prima puntata con “Le parole incrociate” di Dalla e “U rancuri” musicata da Otello Profazio